Vai al sito del Museo Speleologico Franco Anelli
  Il Congresso Nazionale del 1987
Home
Link
E-mail
Eventi
Ambiente
Didattica
Pubblicazioni
La nostra storia
Esplorazione e ricerca
Cerca
Gli Atti del Convegno
Atti del XV Congresso Nazionale di Speleologia
10-13 settembre 1987
Castellana-Grotte

Relazioni
Aree Carsiche
Mineralogia
Idrogeologia
Descrizione
Varie
Archeologia
Speleogenesi
Biologia
Turismo e tutela

Aree Carsiche
  1. Il carsismo dei Monti Prenestini, Tiburtini e dorsale di Bellegra (Lazio)
    Agostini S.


  2. Primo contributo alla conoscenza dell'idrologia carsica del settore centrale della Catena Carnica (Friuli-Venezia Giulia)
    Benedetti G.


  3. Rapporti tra glacialismo e carsificazione sui versanti meridionali delle Alpi Liguri
    Calandri G.


  4. Attuali conoscenze sul fenomeno carsico nella provincia di Alessandria
    Cella G.D., Vaselli C.


  5. Proposta di classificazione e delimitazione dei gruppi montuosi del Lazio
    Felici A., Piro M., Cappa G., Mecchia G.


  6. Evoluzione geomorfologica e carsismo della "Grotta di Candraloni", Monte Terminio (M.ti Picentini - Campania)
    Bellucci F., Crescenzi E., Galluccio F., Giulivo I., Pelella L., Santangelo N., Santo A.


  7. Aree carsiche Italiane: progetto per un catasto
    Mietto P., Sauro U.


  8. Paleocarsismo mediotriassico della piattaforma carbonatica ladinica delle Pale di San Martino
    Zampieri D.
Torna su

Mineralogia
  1. I fosfati di cavità carsiche pugliesi: giacitura, natura e genesi
    Dell'Anna L., Fiore S., Laviano R.


  2. Studio morfologico-genetico delle pisoliti di aragonite dell'Antro del Corchia (Alpi Apuane - Italia)
    Forti P., Pensabene G.


  3. Genesi ed evoluzione delle concrezioni di ossidi di ferro della Grotta Pelagalli (425 E/Bo) al Farneto (Bologna - Italia)
    Forti P., Rossi A.


  4. I nitrati dei Pulo di Molfetta: mineralogia e meccanismi genetici
    Forti P., Palmisano O.


  5. I depositi gessosi nelle grotte calcaree di Frasassi: giacitura ed origini
    Galdenzi S.
Torna su

Idrogeologia
  1. L'utilizzo dei campionatori portatili nel campo delle ricerche idrogeologiche
    Vigna B.


  2. Studio idrogeologico dei gessi di S. Ninfa (Sicilia Sud-Occidentale) - Nota preliminare
    Celico P., Monteleone S., Pipitone G., Pranzini O.


  3. Caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche degli acquiferi carsici del territorio di Carini (Palermo)
    Abbate R. , Cimino A., Dongarrà G.


  4. Evoluzione inversa di un karst: un esempio nell'Iglesiente (Sardegna sud-occidentale)
    Civita M., Cocozza T., Cuccu L., Forti P., Perna G.


  5. Caratteristiche idrogeologiche di alcuni sistemi carsici "sospesi" delle Alpi Liguri
    Civita M., Olivero G., Vigna B.


  6. Evoluzione idrogeologica dei sistemi carsici dell'Emilia-Romagna: il complesso Rio Stella - Rio Basino (Riolo Terme - Italia)
    Forti P., Francavilla F., Prata E., Rabbi E., Griffoni A.


  7. Un'esperienza con traccianti sull'Altopiano dei Sette Comuni (Prealpi Venete)
    Gennari G., Landi M., Sauro U.


  8. Le sorgenti carsiche delle Alpi e Prealpi Liguri
    Calandri G.
Torna su

Descrizione
  1. Aggiornamenti esplorativi e topografici alla Grotta Nuova di Villanova (Altipiano della Bernadia - Friuli)
    Benedetti G., Sello U., Vittori B.


  2. Le cavità della Valle del Vernino
    Bocchini A., Galdenzi S., Griffoni A.


  3. Le grandi cavità italiane
    Calandri G., Ramella L.


  4. Aspetti del fenomeno carsico della Collina di Sarcedo (Vicenza)
    Gleria E.


  5. La Grotta di Serra del Gufo nel Comune di Cerchiara di Calabria (Cosenza)
    Larocca F.


  6. Rilievo gravirnetrico preliminare sulla Grotta di Montevicoli - Ceglie Messapica (Br)
    Del Gaudio E., Fuiano R., Ruina G.
Torna su

Varie
  1. Un tratto di cunicolo di drenaggio dell'antica Marruvium (S. Benedetto dei Marsi - Italia Centrale)
    Burri E.


  2. Il censimento delle cavità artificiali
    Burri E.


  3. Il perforatore a batterie Bosch e l'uso dei nuovi ancoraggi in speleologia
    Carrieri G., Ferro I., Grippa C.


  4. Breve analisi della ricerca bibliografica speleologica in Italia
    Manghisi V.


  5. Le tecnologie disponibili per un sistema di archiviazione e consultazione di dati rivolto alla speleologia
    Sasso M., Mancini V.
Torna su

Archeologia
  1. Il censimento delle grotte di interesse archeologico nella Regione Abruzzo: nota 1ª
    Agostini S., Rossi M.A.


  2. Eremi di età medievale in cavità naturali dei Colli Berici (Vicenza)
    Gleria E.


  3. Considerazioni preliminari sulla vita quotidiana e su alcuni aspetti rituali dell'area carsica di Sagada (Luzon, Filippine)
    Viviani F.
Torna su

Speleogenesi
  1. L'influenza dei problemi distensivi sulla morfologia delle risorgenze
    Balbiano d'Aramengo C., Vigna B.


  2. Osservazioni di speleogenesi in area carsica gessosa
    Belvederi G., Garberi M.L.


  3. Il carsismo nelle evaporiti triassiche tosco-emiliane
    Chiesi M.


  4. Misure in situ della corrosione di rocce carbonatiche
    Cucchi F., Forti F.


  5. Tettonica e morfogenesi del Compleso di Piaggia Bella (Marguareis - Italia NW)
    Eusebio A.


  6. Analisi genetica delle cavità naturali nelle evaporiti messiniane dell'area bolognese; 2° la Grotta del "Prete Santo e della Risorgente dell'Acquafredda" (sistema carsico Spipola - Acquafredda)
    Finotelli F., Pini G.A., Sabbadini R.


  7. La Grotta dell'Inferno (Appennino Marchigiano): condizione geologiche e speleogenesi
    Galdenzi S.


  8. Breve nota su di un caso di carsismo costiero nei gessi messiniani della Sicilia
    Madonia P.


  9. Dissoluzione del CaCo3 chimicamente saturo: l'effetto dell'energia superficiale
    Gori S.


  10. Caratteri morfologici e strutturali del Pulo di Molfetta (Puglia) - Studio geologico e geofisico
    Maggiore M., Quarto R.


  11. Evoluzione spaziale e temporale del sistema carsico del Monte Cucco nell'Appennino Umbro-Marchigiano
    Menichetti M.


  12. Fenomeni paleocarsici nei Monti Berici (Vicenza): un problema da approfondire
    Mietto P., Zampieri D.


  13. Grotta del Salto, erosione regressiva e carsismo: prime osservazioni
    Ruggieri R.
Torna su

Biologia
  1. Sintesi della fauna cavernicola della Liguria (Italia Nord-Occidentale)
    Bonzano C.


  2. Note sulla variabilità di Myotis Daubentoni (Kuhll 1819) e problematiche sulla SP. Nathalinae (Tupinier 1977)
    Bonzano C.


  3. Note su recenti ricerche biospeleologiche nell'Italia meridionale
    Caoduro G.


  4. Specie cavernicole di Campania: 1° aggiornamento
    Capolongo D.


  5. Le doline della conca aquilana: primo contributo alla conoscenza della flora e vegetazione
    Console C., Frattaroli A.R.


  6. Particolari sensilli antennali in Italodytes stammeri Müller (Coleoptera, Carabidae)
    De Marzo L.


  7. Erpetofauna e carsismo superficiale delle Murge
    Frisenda S.


  8. Primi risultati di una indagine statistica sulla presenza di serpenti nelle grotte italiane
    Frisenda S., Manghisi V.


  9. Nota preliminare su taluni rinvenimenti osteologici in sacche di terra rossa presenti sulla Murgia
    Greco A., Del Vecchio F., Schiralli S., Rizzi I.


  10. Ricerche in alcune cavità dell'Appennino Umbro-Marchigiano
    Salerno P., Loreti M., Carini V.


  11. Fauna subfossile fredda nel deposito della Grotta delle Balze 642 U/PG. M. Maggio (m 1361) - Gualdo Tadino (Umbria)
    Loreti M., Salerno P.
Torna su

Turismo e Tutela
  1. Rassegna dellef onti normative nazionali e regionali in materia di speleologia
    Campanella G., Bulzacchelli D.


  2. Proposta per la realizzazione di un "Centro Didattico Speleologico"
    Campanella G., Pace P.


  3. La capacità ricettiva delle grotte turistiche quale parametro per la salvaguardia dell'ambiente sotterraneo. Il caso delle Grotte di Castellana.
    Cigna A.


  4. Il "Comitato per la Difesa delle Grotte di Castellana": finalità e risultati
    De Bellis C.


  5. Luce artificiale e sviluppo di flora in ambiente di grotta
    Imprescia U., Muzi F.


  6. Criteri di scelta delle lampade per l'impianto d'illuminazione alle Grotte di Castellana (Bari)
    Nitti V., Manghisi V.


  7. Variazione della temperatura delle Grotte di Castellana (8 Pu) tra il 1966 ed il marzo 1983
    Nobile C.F., Orofino F., Latronico M.


  8. Il piano regionale dei Parchi e delle riserve naturali come strumento per la salvaguardia del patrimonio carsico e speleologico della Sicilia
    Panzica La Manna M.


  9. Problemi di valorizzazione, protezione e conservazione delle grotte turistiche. Il "caso Castellana".
    Pinto S.


  10. La grotta di Porto Badisco a sedici anni dalla scoperta: un discorso da approfondire
    Pinto S.
Torna su