Il Programma
Presentazioni orali
Venerdì 6 dicembre 2002
Ore 15.15
Sala Consiliare
- Apertura del Convegno
- Saluti delle Autorità
Interverranno:
– Giuseppe Savino, Presidente Gruppo Puglia Grotte
– Michele Saccomanno, Assessore all’Ambiente della Regione Puglia
– Simone Pinto, Sindaco del Comune di Castellana Grotte
– Cosimo Cisternino, Presidente Grotte di Castellana srl
Sessione Ambiente | |||
Orario | Autore | Titolo | Note |
16:00/16:20 | Jirillo E. | L’integrazione scientifica per lo studio dell’ambiente: stato dell’arte e prospettive future | Relazione a invito |
16:20/16:40 | Badino G. | La misurazione dell’impatto umano sul clima delle grotte: Problemi aperti | Relazione a invito |
16:40/16:55 | Delle Rose M. Reina A. |
La Grotta dei Cervi: speleogenesi e microclima | |
16:55/17:10 | Fusilli C. | Primo monitoraggio sullo stato di conservazione del patrimonio speleo-carsico del Parco Nazionale del Gargano |
Sessione Archeologia e Storiografia | |||
Orario | Autore | Titolo | Note |
17:15/17:35 | Coppola D. | Le grotte carsiche di interesse paletnologico in Puglia: storia delle ricerche e prospettive di indagini | Relazione a invito |
17:35/17:50 | Sammarco M. | Le grotte preistoriche del Capo di Leuca. Primo contributo alla carta archeologica | |
17:50/18:05 | Felici A. Cappa G. Cappa E. |
Il culto di San Michele Arcangelo e quello della Madonna nei santuari rupestri del Lazio | |
18:05/18:20 | Lorusso D. Larocca F. |
La Grotta di San Michele a Minervino Murge (Bari) | |
18:20/18:35 | Bozzi M. Gritti S. Laddomada S. |
Le grotte Parco della Vigna – Martina Franca. Stazioni musteriane in gravina | |
18:35/18:50 | Lacarbonara M. Laddomada S. |
La carta speleo-carsica ed archeologica del territorio di Martina Franca (Taranto) | |
18:50/19:05 | Manghisi V. Mastromarino D. |
Le discese nella Grave di Castellana nel XIX secolo | |
19:05/19:20 | Pace P. | Le prime esplorazioni della Grave di Santa Lucia nei ricordi di un protagonista: Luigi Reho |
Sabato 7 dicembre 2002
Sessione Biospeleologia | |||
Orario | Autore | Titolo | Note |
09:30/9:50 | Belmonte G. | Biospeleologia nelle grotte sommerse della Penisola Salentina | Relazione a invito |
09:50/10:10 | Rossi E. Inguscio S. Ragone G. Formicola W. |
Prime indagini biospeleologiche nella Grotta di Lamalunga, Altamura (Bari) | |
10:10/10:25 | Ciccarese G. Onorato R. Pesce G.L. |
La Grotta Zinzulusa: un eccezionale hot spot del carsismo italiano (esplorazioni, scoperta e tutela) | |
10:25/10:40 | Beccarisi L. Chiriacò L. |
Indagine fitogeografica sulle felci delle grotte pugliesi |
Sessione Esplorazioni | |||
Orario | Autore | Titolo | Note |
10:45/11:05 | De Vivo A. | Etica e motivazione nell’esplorazione speleologica: quali gli strumenti per un corretto approccio metodologico | Relazione a invito |
11:05/11:20 | Bernabei T. Giulivo I. Savino G. |
Cuatro Cienegas 2000, Cohauila, Messico: il mistero delle acque nel deserto | |
11:20/11:35 | Luprano L. Pascali V. |
La Grotta Grassi. La più profonda cavità pugliese delle province di Taranto, Brindisi e Lecce | |
11:35/11:50 | Parise M. Proietto G. Savino G. Tartarelli M. |
Ripresa delle attività esplorative alle Grotte di Castellana: primi risultati e prospettive future | |
11:50/12:05 | Fabiano E. & Schinaia S. | La Grotta della Volpe |
Sessione Geologia | |||
Orario | Autore | Titolo | Note |
15:30/15:50 | Palmentola G. | Il paesaggio carsico della Puglia | Relazione a invito |
15:50/16:05 | Parise M. Reina A. |
Geologia delle Grotte di Castellana | |
16:05/16:20 | Del Gaudio V. Iurilli V. Lillo A. Pagliarulo P. |
Osservazioni geofisiche, geologiche e mineralogiche su una cavità carsica di interesse archeologico (Grotta di Santa Croce, Bisceglie, Bari) | |
16:20/16:35 | Caputo M. De Natale F. Lentini M. Selleri G. |
La Vora di Vitigliano (Santa Cesarea Terme, Lecce) |
Ore 16:45
Sala delle Riunioni
Inaugurazione della mostra “luci dal sottosuolo, appunti per una storia della speleologia“, a cura della Federazione Speleologica Pugliese onlus, realizzata con il patrocinio della Regione Puglia, Assessorato all’Ambiente – Ufficio Parchi e Riserve.
Interverrà l’Assessore Michele Saccomanno.
Sessione Idrogeologia | |||
Orario | Autore | Titolo | Note |
17:15/17:35 | Tulipano L. | Modalità di deflusso a mare delle acque sotterranee degli acquiferi carbonatici costieri della Puglia | Relazione a invito |
17:35/17:55 | Fidelibus D. | Effetti dei processi di interazione acqua-roccia in zona di transizione sull’evoluzione del carsismo in acquiferi carbonatici costieri | Relazione a invito |
17:55/18:10 | Beccarisi L. Cacciatore G. Chiriacò L. Delle Rose M. Giuri F. Lisi G. Marras V. Quarta G. |
Il carsismo di Serra Cicora (Nardò, Lecce) | |
18:10/18:25 | De Marco M. | Studio quantitativo dei processi di intrusione salina nell’acquifero carsico pedemurgiano | |
– Presentazione extra-convegno – | |||
18:30/18:45 | Eftimi R. | Main characteristics of karst water of Albania |
Presentazioni Poster
- Fabiano E. & Doronzo M. – Le grotte di Monte Scorzone, Minervino Murge (Bari)
- Fumarola V. – Temi ed immagini delle chiese in grotta
- Iacovino M., Laragione R. & Miraglia G. – Recupero e utilizzazione della Grotta di Cortomartino (Pu 38)
- Manghisi V. – L’abate molfettese Giuseppe Maria Giovene: un precursore della speleologia in Puglia
- Montenegro V., Pallara M. & Pinto D. – Indagini mineralogiche nelle Grotte di Pozzo Cucù (1200 Pu) (Puglia, Italia)
- Selleri G., Gianfreda F., Sansò P. & Walsh N. – Il sinkhole di Bagnolo del Salento: un esempio di gestione dell’ambiente carsico salentino
Spélaion 2002
Programma delle proiezioni
Orario | Autore | Titolo | Tipologia |
09:00 | CARS & Salvatore Cagnazzi | Mondi Nascosti | Filmato 3D |
09:20 | Speleo Club Criptae Aliae | La tipicità degli ipogei artificiali nel territorio di Grottaglie | Diapositive |
09:50 | Gruppo Speleologico del Matese | L’esplorazione Speleologica del Matese | Pres. Power Point |
10:30 | CNSAS | Dal giaciglio all’imbrago: attività di soccorso | Video VHS |
10:45 | Gruppo Speleologico Dauno & Speleo Club Sperone | Dal Gargano all’anti Atlante – Alle porte del Sahara | Video VHS |
11:00 | Elizabeth Gutierrez | Speleologia Messicana | Pres. Power Point |
11:30 | La Venta Exploring Team | Proyecto Cuatro Ciénegas: il mistero delle acque nel deserto | Pres. Power Point |
Patrocini | ||
![]() Regione Puglia |
![]() Comune di Castellana-Grotte |
|
![]() Federazione Speleologica Pugliese |
![]() |
|
![]() Società Speleologica Italiana |
||
![]() |
![]() |
Sostenitori | ||
![]() |
||
![]() |
![]() |