
Acque del Terzo Millennio
Tavola rotonda
Gestione e salvaguardia delle falde acquifere in ambiente carsico
31 marzo 2001
L’acqua rappresenta una delle tematiche di maggiore interesse e di cui più si discute a livello scientifico, politico e gestionale, in quest’inizio di terzo millennio.
Molte sono le problematiche ad essa connesse, dalla disponibilità della risorsa acqua, e dal suo corretto utilizzo e sfruttamento, ai fenomeni di inquinamento, questi ultimi di frequente derivanti dalla mancanza di una attenta gestione di salvaguardia del territorio.
Tali problematiche sono ancor più sentite nei territori caratterizzati da rocce carbonatiche: l’elevata vulnerabilità all’inquinamento delle falde acquifere presenti in ambienti carsici e la facilità di immissione di inquinanti direttarnente in falda, con ovvie e drammatiche conseguenze per quanto riguarda la qualità delle acque, pongono seri interrogativi riguardo la gestione e il controllo dei territori in questione.
A ciò si aggiunge l’attualissimo problema della scarsità di risorse idriche, derivante da scarsa piovosità e insufficiente ricarica delle falde, che determina seri problemi per l’approvvigionamento idrico di vaste aree dell’Italia meridionale.
E ancora, i noti fenomeni di intrusione marina, che caratterizzano vaste aree costiere del territorio italiano, ed in particolare della Puglia.
L’auspicio è quello di far incontrare esperti del settore, esponenti politici, speleologi e professionisti, che diano vita ad una costruttiva discussione sui temi sopra delineati.
La Tavola Rotonda Gestione e salvaguardia delle falde acquifere in ambiente carsico, è inserita nell’ambito delle attività del 1° FiImFestival del documentario L’Avventura dell’uomo, organizzato a Castellana Grotte dal 29 marzo al 1° aprile 2001 e inserito nel programma delle manifestazioni promosse dal Parco Letterario “Formiche di Puglia” intitolato a Tommaso Fiore.
Gli Atti della Tavola Rotonda confluiranno in una pubblicazione, al fine di diffondere ulteriormente i risultati conseguiti nel corso dell’incontro e di mantenere sempre viva l’attenzione su temi di così elevata rilevanza ambientale.
Programma dei lavori
Moderatrice: Donatella Bianchi
Linea Blu – RAI 1
Ore 9:00 | Saluto delle Autorità |
Ore 9:15 | Apertura dei lavori |
Relazione introduttiva a cura del Prof. Vincenzo Cotecchia Direttore del Centro di Studio sulle Risorse Idriche e la Salvaguardia del Territorio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bari |
|
Ore 9:35 | Interventi dei relatori |
|
|
Ore 12:00 | Chiusura dei lavori |