Atti del XV Congresso Nazionale di Speleologia
10-13 settembre 1987
Castellana-Grotte

Relazioni
Aree Carsiche
Mineralogia
Idrogeologia
Descrizione
Varie
Archeologia
Speleogenesi
Biologia
Turismo e tutela
- Il carsismo dei Monti Prenestini, Tiburtini e dorsale di Bellegra (Lazio)
Agostini S. - Primo contributo alla conoscenza dell’idrologia carsica del settore centrale della Catena Carnica (Friuli-Venezia Giulia)
Benedetti G. - Rapporti tra glacialismo e carsificazione sui versanti meridionali delle Alpi Liguri
Calandri G. - Attuali conoscenze sul fenomeno carsico nella provincia di Alessandria
Cella G.D., Vaselli C. - Proposta di classificazione e delimitazione dei gruppi montuosi del Lazio
Felici A., Piro M., Cappa G., Mecchia G. - Evoluzione geomorfologica e carsismo della “Grotta di Candraloni”, Monte Terminio (M.ti Picentini – Campania)
Bellucci F., Crescenzi E., Galluccio F., Giulivo I., Pelella L., Santangelo N., Santo A. - Aree carsiche Italiane: progetto per un catasto
Mietto P., Sauro U. - Paleocarsismo mediotriassico della piattaforma carbonatica ladinica delle Pale di San Martino
Zampieri D.
- I fosfati di cavità carsiche pugliesi: giacitura, natura e genesi
Dell’Anna L., Fiore S., Laviano R. - Studio morfologico-genetico delle pisoliti di aragonite dell’Antro del Corchia (Alpi Apuane – Italia)
Forti P., Pensabene G. - Genesi ed evoluzione delle concrezioni di ossidi di ferro della Grotta Pelagalli (425 E/Bo) al Farneto (Bologna – Italia)
Forti P., Rossi A. - I nitrati dei Pulo di Molfetta: mineralogia e meccanismi genetici
Forti P., Palmisano O. - I depositi gessosi nelle grotte calcaree di Frasassi: giacitura ed origini
Galdenzi S.
- L’utilizzo dei campionatori portatili nel campo delle ricerche idrogeologiche
Vigna B. - Studio idrogeologico dei gessi di S. Ninfa (Sicilia Sud-Occidentale) – Nota preliminare
Celico P., Monteleone S., Pipitone G., Pranzini O. - Caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche degli acquiferi carsici del territorio di Carini (Palermo)
Abbate R. , Cimino A., Dongarrà G. - Evoluzione inversa di un karst: un esempio nell’Iglesiente (Sardegna sud-occidentale)
Civita M., Cocozza T., Cuccu L., Forti P., Perna G. - Caratteristiche idrogeologiche di alcuni sistemi carsici “sospesi” delle Alpi Liguri
Civita M., Olivero G., Vigna B. - Evoluzione idrogeologica dei sistemi carsici dell’Emilia-Romagna: il complesso Rio Stella – Rio Basino (Riolo Terme – Italia)
Forti P., Francavilla F., Prata E., Rabbi E., Griffoni A. - Un’esperienza con traccianti sull’Altopiano dei Sette Comuni (Prealpi Venete)
Gennari G., Landi M., Sauro U. - Le sorgenti carsiche delle Alpi e Prealpi Liguri
Calandri G.
- Aggiornamenti esplorativi e topografici alla Grotta Nuova di Villanova (Altipiano della Bernadia – Friuli)
Benedetti G., Sello U., Vittori B. - Le cavità della Valle del Vernino
Bocchini A., Galdenzi S., Griffoni A. - Le grandi cavità italiane
Calandri G., Ramella L. - Aspetti del fenomeno carsico della Collina di Sarcedo (Vicenza)
Gleria E. - La Grotta di Serra del Gufo nel Comune di Cerchiara di Calabria (Cosenza)
Larocca F. - Rilievo gravirnetrico preliminare sulla Grotta di Montevicoli – Ceglie Messapica (Br)
Del Gaudio E., Fuiano R., Ruina G.
- Un tratto di cunicolo di drenaggio dell’antica Marruvium (S. Benedetto dei Marsi – Italia Centrale)
Burri E. - Il censimento delle cavità artificiali
Burri E. - Il perforatore a batterie Bosch e l’uso dei nuovi ancoraggi in speleologia
Carrieri G., Ferro I., Grippa C. - Breve analisi della ricerca bibliografica speleologica in Italia
Manghisi V. - Le tecnologie disponibili per un sistema di archiviazione e consultazione di dati rivolto alla speleologia
Sasso M., Mancini V.
- Il censimento delle grotte di interesse archeologico nella Regione Abruzzo: nota 1ª
Agostini S., Rossi M.A. - Eremi di età medievale in cavità naturali dei Colli Berici (Vicenza)
Gleria E. - Considerazioni preliminari sulla vita quotidiana e su alcuni aspetti rituali dell’area carsica di Sagada (Luzon, Filippine)
Viviani F.
- L’influenza dei problemi distensivi sulla morfologia delle risorgenze
Balbiano d’Aramengo C., Vigna B. - Osservazioni di speleogenesi in area carsica gessosa
Belvederi G., Garberi M.L. - Il carsismo nelle evaporiti triassiche tosco-emiliane
Chiesi M. - Misure in situ della corrosione di rocce carbonatiche
Cucchi F., Forti F. - Tettonica e morfogenesi del Compleso di Piaggia Bella (Marguareis – Italia NW)
Eusebio A. - Analisi genetica delle cavità naturali nelle evaporiti messiniane dell’area bolognese; 2° la Grotta del “Prete Santo e della Risorgente dell’Acquafredda” (sistema carsico Spipola – Acquafredda)
Finotelli F., Pini G.A., Sabbadini R. - La Grotta dell’Inferno (Appennino Marchigiano): condizione geologiche e speleogenesi
Galdenzi S. - Breve nota su di un caso di carsismo costiero nei gessi messiniani della Sicilia
Madonia P. - Dissoluzione del CaCo3 chimicamente saturo: l’effetto dell’energia superficiale
Gori S. - Caratteri morfologici e strutturali del Pulo di Molfetta (Puglia) – Studio geologico e geofisico
Maggiore M., Quarto R. - Evoluzione spaziale e temporale del sistema carsico del Monte Cucco nell’Appennino Umbro-Marchigiano
Menichetti M. - Fenomeni paleocarsici nei Monti Berici (Vicenza): un problema da approfondire
Mietto P., Zampieri D. - Grotta del Salto, erosione regressiva e carsismo: prime osservazioni
Ruggieri R.
- Sintesi della fauna cavernicola della Liguria (Italia Nord-Occidentale)
Bonzano C. - Note sulla variabilità di Myotis Daubentoni (Kuhll 1819) e problematiche sulla SP. Nathalinae (Tupinier 1977)
Bonzano C. - Note su recenti ricerche biospeleologiche nell’Italia meridionale
Caoduro G. - Specie cavernicole di Campania: 1° aggiornamento
Capolongo D. - Le doline della conca aquilana: primo contributo alla conoscenza della flora e vegetazione
Console C., Frattaroli A.R. - Particolari sensilli antennali in Italodytes stammeri Müller (Coleoptera, Carabidae)
De Marzo L. - Erpetofauna e carsismo superficiale delle Murge
Frisenda S. - Primi risultati di una indagine statistica sulla presenza di serpenti nelle grotte italiane
Frisenda S., Manghisi V. - Nota preliminare su taluni rinvenimenti osteologici in sacche di terra rossa presenti sulla Murgia
Greco A., Del Vecchio F., Schiralli S., Rizzi I. - Ricerche in alcune cavità dell’Appennino Umbro-Marchigiano
Salerno P., Loreti M., Carini V. - Fauna subfossile fredda nel deposito della Grotta delle Balze 642 U/PG. M. Maggio (m 1361) – Gualdo Tadino (Umbria)
Loreti M., Salerno P.
- Rassegna dellef onti normative nazionali e regionali in materia di speleologia
Campanella G., Bulzacchelli D. - Proposta per la realizzazione di un “Centro Didattico Speleologico”
Campanella G., Pace P. - La capacità ricettiva delle grotte turistiche quale parametro per la salvaguardia dell’ambiente sotterraneo. Il caso delle Grotte di Castellana.
Cigna A. - Il “Comitato per la Difesa delle Grotte di Castellana”: finalità e risultati
De Bellis C. - Luce artificiale e sviluppo di flora in ambiente di grotta
Imprescia U., Muzi F. - Criteri di scelta delle lampade per l’impianto d’illuminazione alle Grotte di Castellana (Bari)
Nitti V., Manghisi V. - Variazione della temperatura delle Grotte di Castellana (8 Pu) tra il 1966 ed il marzo 1983
Nobile C.F., Orofino F., Latronico M. - Il piano regionale dei Parchi e delle riserve naturali come strumento per la salvaguardia del patrimonio carsico e speleologico della Sicilia
Panzica La Manna M. - Problemi di valorizzazione, protezione e conservazione delle grotte turistiche. Il “caso Castellana”.
Pinto S. - La grotta di Porto Badisco a sedici anni dalla scoperta: un discorso da approfondire
Pinto S.